Anima Classica, Mente Scientifica

Il Liceo Misasi è anzitutto un Liceo, una scuola della ragione che favorisce il maturare della personalità dello studente attraverso l’apprendimento di un metodo e l’incontro con la tradizione culturale resa viva dalla mediazione dei nostri selezionatissimi insegnanti.
È “liceo” per la dimensione umanistica del sapere; è “scientifico” per il metodo di studio; è “internazionale” per la qualità dell’insegnamento dell’inglese.
Il Liceo Misasi propone un curriculum Scientifico tradizionale con l’aggiunta di discipline caratterizzanti sin dal primo anno: logica, bioetica, economia politica, cultura generale, lingua e cultura greca (opzionale);
un biennio unico, scandito da obiettivi graduali e progressivi, che permettano di consolidare lapprendimento della scuola secondaria di 1^ grado e di evolvere verso nuove competenze; un collegamento, come, anzi, meglio di una volta, tra la media inferiore e il liceo;
un triennio per avere consapevolezza della scelta alla giusta età, quindi per raffinare la formazione nel settore d’interesse.

I Plus della Misasi

Per la sua retta, il Liceo Misasi è naturalmente appannaggio di pochi. Ma i vantaggi nel frequentarlo sono evidenti:

1. Un curriculum unitario, dalla secondaria di I grado alla secondaria di II grado valorizza al massimo le competenze dei professionisti che lavorano nei diversi gradi della scuola, chiedendo loro di lavorare insieme con flessibilità e reciproca curiosità, immaginando per gli studenti un percorso che tenga conto del reale bagaglio di competenze che gradualmente vanno ad acquisire, tra elementi di continuità e necessarie discontinuità. Un curricolo unitario è un’occasione per il corpo docente per rinnovare la riflessione sulle scelte didattiche, sulla necessità di stabilire una coerenza tra prassi quotidiane e indicazioni ministeriali; è una contaminazione di modalità didattiche fino ad oggi di appartenenza esclusiva dell’uno o dell’altro grado scolastico. Un curricolo unitario diventa inevitabilmente un valore aggiunto certamente per chi proviene dalla media Misasi ma anche per il nuovo studente poiché entrambi usufruirebbero di una professionalità unica nel metodo.

 

2. Discrezionalità nel selezionare il corpo docenti. Promotori di innovazione o custodi di best practices e saperi da tramandare alle nuove generazioni, i docenti del Liceo Misasi, sono scelti, per titoli, per esperienza e competenza, tra neo pensionati e giovani professionisti che convergono in una rosa tutt’altro che precaria e necessariamente meritocratica.

 

3. Classi di piccole dimensioni (massimo 16 alunni) e docenti competenti e qualificati fanno sì che gli studenti possano ottenere il massimo dal programma che stanno seguendo. Ogni alunno è più seguito e più sollecitato dal docente e ha maggiori occasioni di interagire con lui e il docente d’altra parte ha feedback costanti, per cui la sua azione formativa è più efficace ed efficiente.

Il programma inevitabilmente procede più velocemente.

 

4. Flessibilità è il grande valore aggiunto del sistema privato rispetto a quello pubblico: percorsi personalizzati in grado di valorizzare l’unicità degli alunni, permettendo loro di esprimere più liberamente il loro talento; programmi di sostegno allo studio dal primo anno di corso; programmi di orientamento, dal secondo anno di corso; esperienze di relazione costanti con il territorio locale, nazionale e internazionale.

Il Coordinatore Didattico

Nella logica dell’autonomia scolastica che si estende anche alle scuole non statali, la responsabilità di un Coordinatore delle attività educative e didattiche è distinta dalla responsabilità della gestione che è propria del Reggente e del Dirigente.
Il coordinamento didattico e la gestione comportano distinte responsabilità. Il Coordinatore delle attività educative e didattiche nelle scuole paritarie è designato dal Reggente nella propria responsabilità, avendo cura di avvalersi di personale che abbia adeguata qualificazione didattico-pedagogica.>>


Excellence at work

Il valore di una scuola paritaria sta innanzi tutto nel "rischio" che liberamente degli adulti si assumono di "fare scuola" mettendo in gioco la propria libertà, i propri ideali, la propria professionalità. Il dirigente scolastico di una scuola paritaria ha il grande privilegio di poter scegliere i propri docenti, fattore di enorme importanza per realizzare una scuola che vive una reale unità di intenti, in cui si condividano obiettivi culturali, educativi, didattici, metodologici. Già questo aspetto dell’"offerta" e nell’"offerta formativa" è un innegabile valore aggiunto.

La R. Misasi assicura un corpo docente di prestigio proveniente: dalla scuola media statale, dai licei statali e da esperienze professionali che hanno catalizzato presso le scuole dove prestavano servizio, iscrizioni e successi.
Accanto a loro brillanti e motivati professionisti: madrelingue, ingegneri, biologi, musicisti, artisti…

Lingua e Cultura Greca

Prof. LUCANTO Francesco, classe 1988. Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità conseguita presso Università della Calabria, 110/110 con Lode.

Lingua e Cultura Italiana e Lingua e Cultura Latina

Prof.ssa Francesca VUONO. Laurea in Lettere Classiche, conseguita alla Federico II di di Napoli. Esce dal Liceo Sientifico "E. Fermi" - Cosenza e ora dedica la sua comprovata professionalità ai nostri alunni del Liceo "Misasi".

Lingua e letteratura Inglese

Prof.ssa Renata MARTIRE, English mother tongue. Laurea at Windsor University in lingue e letteratura straniera moderne and multicultural studies. Dottorato di ricerca su Multiculturalism in America and Canada.
Ha insegnato presso l'Università di Windsor e presso Unical Diartimento di Lingue e presso Farmacia. Interprete simultanea per convegni internazionali. Già docente apprezzata e stimata nella "Media Misasi".

Geostoria (primo biennio)

Prof. Emiliano SACCO, classe 1992. Laurea in Filosofia e Soria.
Master Class in Storia contemporanea.
Diplôme di specializzazione in Storia contemporanea conseguita presso l'École de la Fondation en Science de l'Homme di Parigi, mèmoire d'études in Storia europea;
Master I livello, "Guide abrègé du protocole et des usages", promosso dal Dipartimento Indre et Loire (Francia);
Cours d'apprentissage in "Cérémonial et Protocole d'Etat dans les pays de l'Union Européenne", sezione di Storia dell'Amministrazione (fondata da Jacques Gandouin), presso l'Académie des sciences d'outre-mer di Parigi.

E’ Direttore della sezione di studi storici e politici e Segretario generale della Fondazione "RICCARDO MISASI”.

Ha delega di Vicario del coordinatore didattico disciplinare nelle Scuole Paritarie “Riccardo Misasi”.
E’ tra i nostri più amati e stimati professori.

Matematica e Logica

Prof. Antonino Walter SCANNI.
Laurea in Matematica conseguita presso l’Università della Calabria con votazione 110/110. Esce dal Liceo Scientifico "E. Fermi" di Cosenza e ora dedica la sua comprovata professionalità ai nostri alunni del Liceo "Misasi".



Fisica

Prof.ssa Lucia GARRITANO, laurea in Fisica. Esce dal Liceo "Giocchino Da Fiore". Già insegnante della media Misasi.

Scienze (Scienze della Terra, Biologia, Chimica)

Prof.ssa Maria Gabriella LOPEZ, classe 1985. Laurea specialistica in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Già apprezzata docente ALPHATEST di Chimica nei Corsi di preparazione ai test di ingresso a MEDICINA, VETERINARIA E ODONTOIATRIA. 

Disegno e Storia dell'Arte

Prof.ssa Gina Maria MANSUETO, classe 1985. Laurea specialistica a ciclo unico in architettura.

Già amata e stimata docente presso la Media Misasi.

Scienze Motorie e Sportive

Prof. Emanuele ARLIA, classe 1997 . Laurea magistrale in Scienze delle attività preventiva e adattata, Torvergata. Operatore del benessere e Personal Trainer.

Bioetica, Cultura Generale, Economia Politica

BIOETICA (NEL BIENNIO)
Prof. Gianluca BRUNI, classe 1990.
Laurea magistrale in Scienze Religiose con indirizzo pedagogico didattico conseguita con il massimo dei voti. Laurea magistrale in Filosofia Antropologica conseguita con il massimo dei voti.
Esperienza di insegnamento in tutti gli ordini e gradi di scuola: primaria di primo e secondo grado, e secondaria di secondo grado.




PIANO CURRICOLARE ORDINARIO + POTENZIAMENTI

PIANO CURRICOLARE ORDINARIO E POTENZIAMENTI
Settimana corta (sabato libero) e un rientro pomeridiano dal primo al quinto anno.




In base allautonomia (nota prot. 721 del 22 giugno 2006 e D.M. 47 del 13 giugno 2006), la nostra istituzione scolastica modifica il monte ore annuale delle discipline di insegnamento (le materie) per una quota pari al 20% nel primo biennio e nellultimo anno e al 30% nel secondo biennio. Tale quota consente alla scuola la compensazione tra discipline di insegnamento (meno ore ad una disciplina che vengono assegnate ad unaltra disciplina) oppure lintroduzione di una nuova materia di studio.
Tanto premesso, tutte le curvature proposte nel Liceo Misasi, fatta eccezione di quella Classica, vedono nel triennio ridotto il monte ore del Latino - preservandolo nel biennio, perché funzionale allitaliano e allo sviluppo del ragionamento e della logica. Mentre al triennio, proponendolo in numero di ore appena sufficienti, per valorizzare le nostre radici culturali.
La riduzione del monte ore di latino sarà a vantaggio delle materie caratterizzanti lindirizzo (Inglese Scientifico e Spagnolo, nellInternazionale; Scienze Naturali nella curvatura Biomedica; Diritto ed Economia in quella Giuridico/Economica.
Tutte le curvature conservano sempre un carattere orientativo. È sempre possibile cioè passare da una allaltra curvatura o frequentare il piano di studi tradizionale.



Statuto studentesse e studenti Liceo Misasi

Lo statuto degli studenti è un vero e proprio testo normativo che contiene i principali diritti di tutti i ragazzi che frequentano la scuola secondaria italiana. L’importanza dello statuto è di assoluto rilievo, tenuto conto del fatto che, essendo un testo approvato dallo Stato, prevale su qualsiasi regolamentazione interna da parte dell’istituto scolastico.
Lo statuto degli studenti contiene diritti e doveri: una legge, dunque, che non concede soltanto, ma pretende che gli alunni mantengano determinati comportamenti.


Calendario Scolastico d'Istituto

Il Liceo MISASI osserva il Calendario Scolastico vigente nella Regione Calabria.


Piano triennale dell'Offerta Formativa

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo della specificità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole Scuole adottano nell’ambito della loro autonomia» (ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 275/1999 e dell’art. 14 della Legge di Riforma n. 107/2015). La stesura e l’adozione del  Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) non rappresentano solo  il momento attraverso il quale l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità ma, avvalendosi delle scelte progettuali degli anni precedenti, tali azioni servono innanzitutto a  consolidare i percorsi già sperimentati e ritenuti positivi e avviare, sulla base di concreti e misurabili elementi di miglioramento , quelle attività volte alla promozione e alla valorizzazione delle risorse umane, professionali e strutturali per garantire il successo formativo di tutti gli studenti: Il PTOF è anche  un atto pubblico e di rilevanza esterna, che vincola tutti gli operatori dell’Istituzione Scolastica ad impegnarsi alla sua realizzazione in un’ottica collaborativa e di corresponsabilità che vede coinvolti tutti gli attori del percorso di crescita e di sviluppo delle studentesse e degli studenti. La presente stesura  del Piano triennale rappresenta un’assoluta novità per la Scuola “ R. Misasi ” in quanto riguarda l’ampliamento dell’offerta formativa della scuola stessa attraverso l’istituzione, per la prima volta, del Liceo Scientifico.

Questo momento rappresenta, inoltre, il completamento di un’intensa attività formativa svolta negli anni nel segmento della scuola Secondaria di I grado e nasce dall’esigenza di assicurare ai nostri alunni e a tutti gli studenti un’offerta formativa di altissima qualità. Il PTOF dell’Istituto “ R. Misasi” riflette, infatti, le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa e viene incontro alle numerose richieste di una platea scolastica e familiare di riferimento che, negli anni ed alla luce degli ottimi risultati conseguiti in termini di esiti degli apprendimenti da parte dei nostri alunni, ha rivolto verso la nostra istituzione scolastica pressanti richieste per un ampliamento formativo che potesse interessare anche il segmento del secondo grado per dare continuità educativa e didattica a quel nostro progetto di scuola che, fermo su inderogabili principi ma sempre in evoluzione alla ricerca continua della qualità , ha contribuito negli anni a far crescere generazioni di alunni.  

PTOF (Piano triennale dell'Offerta Formativa) triennio 2022/2023 - 2025/2026: Visualizza

Pagina in allestimento

Piano di Studi

Il piano di studi proposto è idoneo ad affrontare una realtà sempre più complessa, per cui è necessario un approccio umanistico e scientifico articolato che, nella distinzione di Logica e Matematica, come di Storia dellArte e Disegno Tecnico in due materie distinte, nell’introduzione di bioetica, cultura generale e d economia politica in alternativa alla religione; di Lingua e Cultura Greca come disciplina opzionale, trova una sua piena attuazione.

Sia nel biennio sia nel triennio, alcune lezioni o unintera disciplina non di Lingua straniera (Geografia, per es), si svolgeranno comunque in Inglese, sia attraverso la collaborazione dell’insegnante madrelingua sia mediante docenti italiani provvisti di diploma CLIL.

Il Piano di Studi del triennio, oltre a presentare le materie tradizionalmente previste per il Liceo Scientifico, sebbeme rimodulate nel loro monte ore, è pensato per offrire agli alunni quattro diversi ambiti di approfondimento, attraverso i quali verificare le aspettative future e prepararsi, in modo consapevole, alla scelta universitaria e ai test d’ingresso delle singole facoltà. Le tre aree di elezione, per le quali, durante il secondo anno di corso, si attiverà un’attività di orientamento sono:

Internazionale – Lingue Orientali;
Biomedico;
Economico/Giurico.
La quarta curvatura, quella Classica, in continuità con i primi due anni, prevede un potenziamento di Lingue e Cultura Greca.

CURVATURA CLASSICA

Persino più forte di un Laocoonte avvolto nelle spire del serpente marino, il greco oggi resta vivo, non solo per i quasi venti milioni di ellenofoni nativi, ma resta vivo perché i miliardi di viventi che si esprimono con i più diversi idiomi sul pianeta ricorrono – troppo spesso senza saperlo – a parole greche nella loro vita di ogni giorno. È un loro destino necessario, e non “tragico”, sia che nutrano la “nostalgia” del passato, sia che “analizzino” i “problemi” della “politica”, sia che lavorino a “utopie” di futuro, non solo con la “matematica” o la “fisica” – discipline greche plurimillenarie – ma anche grazie alla più recente “cibernetica”. In effetti, se potessimo visualizzare e in qualche modo “scientifico” e oggettivo, soppesare la sostanza dei nostri pensieri, scopriremmo che sono fatti per la massima parte di “materia greca”. Essa è dentro di noi e ci alimenta, sul suo piano, così come sul loro piano fanno i “nutrienti” (carboidrati, proteine, vitamine) sulle cui proprietà veniamo ogni giorno avvisati. Diversamente da quanto accaduto in altre tradizioni culturali, da noi la presenza culturale greca è organica”, stratificata, diversificata, plurimillenaria. Inserita nel paesaggio, preziosa nelle biblioteche. Studiare il greco antico non è solo quindi un esercizio linguistico, un esercizio di erudizione, ma significa andare a scavare in profondità quello che noi siamo. Quindi non solo una lingua ma il veicolo di una civiltà che ci rappresenta.
E il nostro liceo, sebbene scientifico, vuole concorrere ugualmente a testimoniare di un percepito valore civile oltreché conoscitivo dello studio del greco. Lo fa proponendo l’insegnamento della lingua e della cultura greca attraverso un curriculum unico nel panorama degli studi superiori.
Naturalmente in questo indirizzo il latino non subirà decurtazioni del suo monte ore.

CURVATURA BIOMEDICA

La curvatura biomedica non si limiterà al potenziamento di chimica e biologia nel triennio ma coinvolgerà anche le altre discipline scientifiche come la matematica (che a partire dal biennio viene implementata con lo studio della logica) e le discipline umanistiche, i cui programmi, ad esempio, presteranno particolare attenzione allo studio dell'etimologia dei termini tecnici del linguaggio medico-scientifico, agli autori che si sono occupati di biologia e medicina e ai paradigmi scientifici. Nel triennio i nostri studenti incontreranno regolarmente medici di famiglia, specialisti, tecnici, caposala, infermieri, biologi e fisioterapisti: una rosa molto ampia di professionisti ai quali fare riferimento per vedersi proiettati nella scelta del proprio futuro professionale.
È importante sottolineare come la logica, insieme alla chimica e alla biologia, costituisca una parte importante dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso dell'area sanitaria.
In ogni caso, le discipline della curvatura biomedica proporranno una modalità di apprendimento “in situazione” e svilupperanno competenze in ambito scientifico, strettamente connesse con il territorio, con l’Unical, con il mondo del lavoro e delle professioni, spendibili sin da subito nella prosecuzione degli studi post diploma.

CURVATURA INTERNAZIONALE - Inglese, Spagnolo e lingue e cultura orientale

Da sempre, a Cosenza, la realtà “Scuole Misasi” è associata allo studio delle lingue straniere e tale tradizione, che attraversa in continuità tutta la didattica scolastica, fin dalla secondaria di primo grado, trova la sua massima espressione nella curvatura Internazionale “Lingua e cultura orientale”.
È un indirizzo che si caratterizza per la dimensione internazionale impressa alla didattica:
 è un percorso formativo infatti, che integra il tradizionale programma ministeriale già potenziato dallo studio di una disciplina completamente in inglese “Geography” nel biennio e da miniclil inseriti nella normale programmazione delle principali discipline scientifiche (chimica, biologia, fisica…).
Con il potenziamento della curvatura internazionale, all’inglese prima lingua straniera, si affianca lalingua e cultura “cinese o giapponese” (unico liceo della provincia) offerta come seconda lingua straniera. Nel pomeriggio un rientro opzionale consentirà agli studenti di prepararsi per le certificazioni CAMBRIDGE di lingua Inglese e/o SIELE di lingua spagnola.

CURVATURA ECONOMICO GIURIDICA

La curvatura Economico Giuridica permette l’acquisizione di quella dimensione di apertura verso le problematiche del lavoro, nazionale e internazionale, che consentirà ai giovani diplomati di orientarsi verso facoltà universitarie emergenti prima e nuovi mercati dopo.
Dal punto di vista del Diritto e dell’Economia, gli studenti sono aiutati a impadronirsi delle strutture fondamentali della legislazione italiana ed europea. In Economia, in particolare, vengono affrontati i nodi principali dell’integrazione economica tra Stati dell’Unione attraverso lo studio delle istituzioni europee per la comprensione del mondo contemporaneo.

Pagina in allestimento

Classi Itineranti

Spostamento degli alunni negli Spazi di Apprendimento funzionali alle differenti discipline. Gli alunni diventano nomadi ma anche più attenti, maggiormente predisposti ad ascoltare gli insegnanti.

L'idea delle classi itineranti, già adottata con successo nella Media MIsasi, ha l'intuizione di captare la necessità dei ragazzi ovvero quella di mettersi in movimento, di non essere vincolati ad un banco, ad uno spazio. In questo modo, inoltre, ogni insegnante ha un luogo dedicato dove può adattare l'aula in base alle proprie esigenze didattiche.

Metodo Hands On

Grazie alle lezioni di scienze (Biologia e Chimica) e Fisica dell'intero percorso liceale svolte prevalentemente in laboratorio, il Liceo “Misasi” offre una didattica all'avanguardia: non più la teoria prima della pratica, ma ogni argomento parte dall'osservazione diretta dei fenomeni. L'esperienza di laboratorio non è più quindi un'eccezione all'interno di un percorso puramente teorico, ma diventa il fulcro e l'obiettivo del percorso stesso: gli studenti vivono regolarmente autentiche esperienze “hands on”, sperimentando tecniche di biotecnologia, biochimica, biologia molecolare, microbiologia e genetica, fisica meccanica, ottica, termodinamica.

Lo fanno in classe e lo fanno anche con realtà esterne (laboratori e università) e pur preservando la componente fondamentale della licealità, che mira allo sviluppo di una capacità critica, la dimensione esperienziale che vivono, favorisce l’incremento della personalità (si diventa più certi quando si sperimenta e si verifica) e va incontro alle diverse forme di apprendimento.   Gli obiettivi delle collaborazioni con realtà esterne (locali, nazionali e internazionali) sono molteplici: per i nostri docenti, l’occasione di entrare in contatto con una metodologia didattica meno tradizionale e di cogliere stimoli ed idee per l’insegnamento; per i nostri studenti l’opportunità di vivere unesperienza didattica qualitativamente significativa e in alcuni casi di praticare contestualmente la lingua straniera.

Fare scuola fuori da scuola

“Fare scuola fuori da scuola” significa utilizzare il patrimonio artistico, tecnologico e culturale come un libro. Toccare con mano e vivere appieno i luoghi di interesse culturale e artistico è un’occasione di arricchimento e di approfondimento irrinunciabile della didattica di tutti i livelli scolastici.
Uscite didattiche e viaggi di istruzione funzionali agli obiettivi didattici e culturali saranno caratterizzanti dell’intero percorso liceale e determinanti nel livello di socializzazione tra gli studenti, di adattamento alla vita di gruppo, di partecipazione alla cittadinanza attiva.

Lingua e cultura GRECA

L’insegnamento della lingua e cultura greca, viene proposto in modo opzionale

- solo al biennio (fonetica, morfologia, lessico, fraseologia e lettura antologica di classici opportunamente scelti o di testi di altri prosatori attici o atticisti);
 
- solo al triennio (sintesi organica della storia della letteratura, attraverso le varie epoche con particolare riguardo ai seguenti argomenti e scrittori: La questione omerica - Esiodo - Archiloco - Alceo - Saffo - Pindaro - I grandi tragici - Aristotele - Erodoto - La Sofistica - Tucidide
- Demostene - Socrate - Platone - Aristotele - Callimaco - Apollonio Rodio - Teocrito - Menandro - Polibio - Luciano – Plutarco);

- per l’intero ciclo della scuola secondaria di secondo grado: 5 anni.

Logica, Bioetica, Cultura Generale, Economia Politica

Gli studenti del “Liceo Misasi” studieranno Logica verbale e matematica un’ora a settimana nel biennio; cultura generale, economia politica e bioetica come discipline alternative alla Religione. Impareranno ad esercitare pensiero e ragionamento critico in materia di questioni bioetiche; impareranno a fornire giustificazioni per le loro posizioni; impareranno ad argomentare correttamente, e a distinguere tra un ragionamento morale coerente e un ragionamento morale incoerente.

Progetti Linguistici e metodi CLIL

Il Liceo Misasi organizza programmi di scambio linguistico a medio e lungo termine; promuove periodi di vacanze studio. Durante l’estate la scuola offre programmi di Alternanza Scuola Lavoro all’estero. Nell’intento di promuovere tra gli studenti un’esperienza altamente formativa, oltre ai programmi di Study-Exchange, vengono incentivati Miniclil (moduli sui termini \fondamentali della Chimica e della Biologia e Geografia completamente in lingua inglese, completano la proposta.

Certificazioni INTERNAZIONALI

Sfida, motivazione, riconoscimento del proprio percorso di apprendimento delle lingue straniere e dell’informatica. Al Liceo Misasi ogni studente traguarderà entro il terzo anno di frequenza la certificazione B2/FIRST o C1/CAE e nel quarto anno l’ICDL FULL STANDARD e/o l’ICDL CAD. E lo farà con le migliori risorse hardware a disposizione e con i migliori esperti ICT e madrelingua BRITISH INSTITUTES del gruppoSOLUTIO. Nel caso degli allievi del Liceo va sottolineato come, oltre all’arricchimento del proprio curriculum vitae, centinaia di aziende e università in Italia e all’estero riconoscano i certificati come prova di abilità linguistica spendibili per l’accesso ai corsi universitari o come CFU.

Speciali docenti madrelingua

Il Liceo ospita ogni anno studenti universitari stranieri che diventano nel nostro Liceo speciali docenti madrelingua inglese di materie scientifiche nei moduli Clil periodicamente programmati.

Studio assistito pomeridiano

Premesso che i numeri consentono il consolidamento dell’apprendimento prevalentemente nelle ore di scuola, così che i “compiti a casa” non sottraggano eccessivi momenti di vita in famiglia e tempo libero, per prevenire comunque momenti di difficoltà nello studio e affinare il metodo di studio, il Liceo Misasi attiva pomeriggi di studio assistito in cui è possibile non solo fermarsi a scuola a studiare, ma anche avere un docente a disposizione per essere coadiuvati nello svolgimento dei compiti, ricevere lezioni di di chiarimento o approfondimento sugli argomenti svolti a lezione.

Accesso all'Univerisità

Forte della sua esperienza trentennale di istruzione pre-universitaria, il Liceo Misasi preparerà i suoi studenti ai Test Universitari delle discipline afferenti al settore tecnico-scientifico (Medicina, Biotecnologie, Ingegneria, Economia...), con i migliori docenti ALPHATEST del gruppoSOLUTIO.