Nella logica dell’autonomia scolastica che si estende anche alle scuole
non statali, la responsabilità di un Coordinatore delle attività
educative e didattiche è distinta dalla responsabilità della gestione
che è propria del Reggente e del Dirigente.
Il coordinamento
didattico e la gestione comportano distinte responsabilità. Il
Coordinatore delle attività educative e didattiche nelle scuole
paritarie è designato dal Reggente nella propria responsabilità, avendo
cura di avvalersi di personale che abbia adeguata qualificazione
didattico-pedagogica.>>
Il coordinamento educativo e
didattico del Liceo è affidato alla Prof.ssa ALBA CARBONE. Laureata in Lettere Classiche con voto 110/110 e Lode, presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Docente di Lettere alle Scuole medie, di legislazione, educazione limguistica, didattica nei corsi di specializzazione per il sostegno. Già preside di scuola media e di Liceo.
Presidente del C.L.E. (centro Latinitas Europae); Presidente della FIDAPA di Rende (federazione donne professioniste arti e mestieri). Autrice di prefazioni e presentazioni di libri di autori diversi.
Prof.ssa Tina Guastalegname Laurea in matematica. Abilitazione nelle classi A047,A048 e A049.
Significative esperienze di insegnamento in scuole secondarie di primo e
secondo grado. Insegnamento universitario presso UNICAL, oggi tra le
più brillanti docenti ALPHATEST di matematica e logica.
Ottima insegnante. Modello di comportamento per i colleghi da cui è
benvoluta e ricercata.
Insostituibile braccio destro della Dirigenza.
Il valore di una scuola paritaria sta innanzi tutto nel "rischio" che liberamente degli adulti si assumono di "fare scuola" mettendo in gioco la propria libertà, i propri ideali, la propria professionalità. Il dirigente scolastico di una scuola paritaria ha il grande privilegio di poter scegliere i propri docenti, fattore di enorme importanza per realizzare una scuola che vive una reale unità di intenti, in cui si condividano obiettivi culturali, educativi, didattici, metodologici. Già questo aspetto dell’"offerta" e nell’"offerta formativa" è un innegabile valore aggiunto.
La R. Misasi assicura un corpo docente di prestigio proveniente: dalla scuola media statale, dai licei statali e da esperienze professionali che hanno catalizzato presso le scuole dove prestavano servizio, iscrizioni e successi.
Accanto a loro brillanti e motivati professionisti: madrelingue, ingegneri, biologi, musicisti, artisti…
Prof.ssa Geltrude VETERE. Laurea in Lettere Classiche, conseguita presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza", con votazione 110/110. Esce dal Liceo Classico "G. Da Fiore" - Rende e ora dedica la sua comprovata professionalità ai nostri alunni del Liceo "Misasi".
Prof.ssa Anna (Ninì) BOSCO, stimata docente di Italiano, Latino e Grco, prima al Liceo Classico Telesio, quindi ancora presso la Scuola Media "Riccardo Misasi", oggi in pensione, mette a disposizione delle Scuole Misasi e dei suoi
alunni
la sua esperienza pluriennale.
Prof.ssa Itala (Lia) BIASI, docente di Scuole Secondaria di Secondo Grado
per 38 anni. Formatore ministeriale per lingue 2000 e per PSLS I e II
grado. Docente alla SSIS per 8 anni, formatore per docenti di scuole
primarie. Coautrice di un libro di attività su Shakespeare. Ideatrice e
coordinatrice di progetti europei con uno dei quali vincitrice del LABEL
più alto riconoscimento per le lingue. "Principalmente amo quello che faccio. I miei alunni sono parte della mia vita."
Prof.ssa Renata (Reny) MARTIRE, English mother tongue. Laureata at Windsor
University in lingue e letteratura straniera moderne and multicultural
studies. Ha insegnato presso l'Università di Windsor e presso Unical
Diartimento di Lingue e presso Farmacia. Interprete simultanea per
convegni internazionali ...esperienze di progetti Pon Por nelle scuole
di primo e secondo grado e insegnamento nelle scuole di primo e secondo
grado.
Dottorato di ricerca su Multiculturalism in America and Canada.
Prof.ssa Maria Pia COSENZA. Neopensionata, dall'A.S. 2018/2019 sarà una colonna delle Scuole Misasi.
Prof. Giulio TROMBETTA, laureato in Matematica presso l’Università di Napoli e abilitato in Matematica e Fisica.
Per dieci anni, Professore Ordinario di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “A. Guarasci” di Rogliano (CS). In seguito Professore a Contratto presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Basilicata.
Dal 1988 Professore Associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Dal 1995 Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria. Settore Scientifico Disciplinare: MAT/05. Oggi in pensione e Professore a Contratto presso l’Università della Calabria.
Docente di Probabilità e Statistica, Aritmetica, Logica e Geometria, Analisi Matematica I, Analisi Matematica II, Analisi Superiore, Analisi Funzionale… Insegnante di Metodologia Didattica nella Scuola Secondaria. Insegnante nei Corsi di aggiornamento dei docenti.
Autore di oltre 40 articoli di ricerca pubblicati o in corso di stampa su riviste internazionali di Matematica. Dall’anno 2002 ad oggi ha tenuto più di 20 tra comunicazioni e conferenze su invito.
Docente di assoluta serietà e competenza. Siamo onorati di averlo annoverato nella nostra prestigiosa rosa.
Prof.ssa Tina GUASTALEGNAME. Laurea in matematica. Abilitazione nelle classi A047, A048 e A049.
Significative esperienze di insegnamento in scuole secondarie di primo e
secondo grado. Insegnamento universitario presso UNICAL, facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, oggi tra le
più brillanti docenti ALPHATEST di matematica e logica.
Ottima insegnante. Modello di comportamento per i colleghi da cui è
benvoluta e ricercata.
Insostituibile braccio destro della Dirigenza.
Prof. Antonello PALERMO,
classe 1985.
Laurea Specialistica in
Fisica, specializzazione Astrofisica e Plasmi.
Prof. Giulio TROMBETTA, laureato in Matematica presso l’Università di Napoli e abilitato in Matematica e Fisica.
Per
dieci anni, Professore Ordinario di Matematica e Fisica presso il Liceo
Scientifico “A. Guarasci” di Rogliano (CS). In seguito Professore a
Contratto presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
dell’Università della Basilicata.
Dal 1988 Professore Associato
presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Dal 1995
Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali dell’Università della Calabria. Settore Scientifico
Disciplinare: MAT/05. Oggi in pensione e Professore a Contratto presso
l’Università della Calabria.
Docente di Probabilità e Statistica, Aritmetica, Logica e Geometria,
Analisi Matematica I, Analisi Matematica II, Analisi Superiore, Analisi
Funzionale… Insegnante di Metodologia Didattica nella Scuola Secondaria.
Insegnante nei Corsi di aggiornamento dei docenti.
Autore di oltre 40 articoli di ricerca pubblicati o in corso di stampa
su riviste internazionali di Matematica. Dall’anno 2002 ad oggi ha
tenuto più di 20 tra comunicazioni e conferenze su invito.
Docente di assoluta serietà e competenza. Siamo onorati di averlo
annoverato nella nostra prestigiosa rosa.
Prof. Roberto CANNATARO, classe 1970.
Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione; Laurea in Ingegneria Chimica settore biochimico. Relatore, docente corsi ECM. Attività seminariale e di docenza Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria - Rende (CS). Dal 2013 a tutt'oggi docente Alpha Test (Cosenza, Catanzaro, Milano).
Prof.ssa Gina Maria MANSUETO, classe 1985.
Laurea specialistica a ciclo unico in architettura.
Prof. Franco PALERMO,
classe 1986.
Laurea magistrale in scienze motorie e sportive con esperienza d'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Prof. Giorgio GAROFALO, classe 1991.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose con indirizzo pedagogico-didattico, conseguita con il massimo dei voti.
Esperienza d'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Vicepresidente vicario della Sezione UCIIM di Cosenza (Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori).
MATERIA | I | II | III | IV | V |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Inglese | 3 (2) | 3 (2) | 3 (2) | 3 (2) | 3 (2) |
Storia e Geografia | 3 (1) | 3 (1) | - | - | - |
Storia | - | - | 2 (1) | 2 (1) | 2 (1) |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica con 1 ora di laboratorio informatico al 1^ biennio | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze (Biologia, Chimica) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 (2) | 2 (2) | 2 | 2 | 2 |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE ORE CURRICOLARI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
POTENZIAMENTI | I | II | III | IV | V | |
Potenziamento a scelta tra le Lingue: | Francese o Spagnolo | + 2(2) | + 2(2) | + 2(2) | + 2(2) | - |
Potenziamento certificazioni Cambridge | Inglese | + 1,5 | + 1,5 | - | - | - |
Potenziamento | Economia e Diritto | + 1 | + 1 | - | - | - |
Potenziamento a scelta tra i 3 indirizzi: | Lingua Orientale | - | - | + 3(3) | + 3(3) | + 3(3) |
Giuridico/Economico | - | - | + 3 | + 3 | + 3 | |
Logico-Biomedico | - | - | + 3 | +3 | + 3 | |
ORE SETTIMANALI TOTALI | 27+4,5 | 27+4,5 | 30+4 | 30+5 | 30+3 |
Settimana corta (sabato libero) e un rientro pomeridiano nel primo biennio, due rientri pomeridiani nel secondo biennio e 1 rientro pomeridiano nell’ultimo anno.
Un percorso di greco sarà attivato per un minimo di nove alunni per ogni livello/classe.
Il Liceo Scientifico paritario "Riccardo Misasi" osserva il Calendario Scolastico vigente nella Regione Calabria.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento
fondamentale costitutivo della specificità culturale e progettuale delle
istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare,
extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole Scuole adottano
nell’ambito della loro autonomia» (ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 275/1999
e dell’art. 14 della Legge di Riforma n. 107/2015). La stesura e l’adozione del
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
(PTOF) non rappresentano solo il momento
attraverso il quale l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità ma,
avvalendosi delle scelte progettuali degli anni precedenti, tali azioni servono
innanzitutto a consolidare i percorsi
già sperimentati e ritenuti positivi e avviare, sulla base di concreti e
misurabili elementi di miglioramento , quelle attività volte alla promozione e
alla valorizzazione delle risorse umane, professionali e strutturali per
garantire il successo formativo di tutti gli studenti: Il PTOF è anche un atto pubblico e di rilevanza esterna, che
vincola tutti gli operatori dell’Istituzione Scolastica ad impegnarsi alla sua
realizzazione in un’ottica collaborativa e di corresponsabilità che vede
coinvolti tutti gli attori del percorso di crescita e di sviluppo delle
studentesse e degli studenti. La presente stesura del Piano triennale rappresenta un’assoluta
novità per la Scuola “ R. Misasi ” in quanto riguarda l’ampliamento
dell’offerta formativa della scuola stessa attraverso l’istituzione, per la
prima volta, del Liceo Scientifico.
Questo momento rappresenta, inoltre, il completamento di
un’intensa attività formativa svolta negli anni nel segmento della scuola
Secondaria di I grado e nasce dall’esigenza di assicurare ai nostri alunni e a
tutti gli studenti un’offerta formativa di altissima qualità. Il PTOF
dell’Istituto “ R. Misasi” riflette, infatti, le esigenze del contesto
culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della
programmazione territoriale dell'offerta formativa e viene incontro alle
numerose richieste di una platea scolastica e familiare di riferimento che,
negli anni ed alla luce degli ottimi risultati conseguiti in termini di esiti
degli apprendimenti da parte dei nostri alunni, ha rivolto verso la nostra istituzione
scolastica pressanti richieste per un ampliamento formativo che potesse
interessare anche il segmento del secondo grado per dare continuità educativa e
didattica a quel nostro progetto di scuola che, fermo su inderogabili principi
ma sempre in evoluzione alla ricerca continua della qualità , ha contribuito
negli anni a far crescere generazioni di alunni.
PTOF (Piano triennale dell'Offerta Formativa) triennio 2018/2019 - 2020/2021: Visualizza
Pagina in allestimento
Grazie alle lezioni di Scienze (Biologia e Chimica) e Fisica dell'intero percorso liceale svolte esclusivamente in laboratorio il LICEO SCIENTIFICO offre una didattica all'avanguardia. Non più la teoria prima della pratica, ogni argomento parte dall'osservazione diretta dei fenomeni. L'esperienza di laboratorio non è più un'eccezione all'interno di un percorso puramente teorico, ma diventa il fulcro e l'obiettivo del percorso stesso.
Spostamento degli alunni negli Spazi di Apprendimento funzionali alle differenti discipline. Gli alunni diventano nomadi ma anche più attenti, maggiormente predisposti ad ascoltare gli insegnanti.
L'idea delle classi itineranti, presa in considerazione da molte scuole anche in Europa, ha l'intuizione di captare la necessità dei ragazzi ovvero quella di mettersi in movimento, di non essere vincolati ad un banco, ad uno spazio. In questo modo, inoltre, ogni insegnante ha un luogo dedicato dove può adattare l'aula in base alle proprie esigenze didattiche.
Lezioni proposte in lingua veicolare inglese per alcune discipline fin dal primo anno grazie alla presenza di docenti madrelingua o con certificazione C1.
Seconda lingua curriculare dal primo al quarto anno fino al conseguimento delle certificazioni linguistiche B2/C1. La seconda lingua curriculare non verrà affrontata nel quinto anno per non gravare sulla complessità già consistente dell'esame di stato finale.
Un percorso di Greco, sarà attivato per un minimo di 9 alunni per ogni livello/classe. Il corso è opzionale ma una lingua geniale come il greco, riteniamo possa completare la preparazione umanistica e scientifica dei nostri allievi.
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
Pagina in allestimento
PAGINA IN ALLESTIMENTO