I Plus del Liceo Misasi
4. Didattica modulare: l'anno è organizzato in moduli che concentrano lo studio su poche materie alla volta, permettendo agli studenti di approfondirle con maggiore concentrazione e continuità. Questo metodo riduce lo stress, aumenta la motivazione e il successo formativo degli studenti e li prepara all'organizzazione didattica e temporale tipica dei percorsi universitari.
5. Curvature già dal primo anno: Scientifico, Classico, Arte e Architettura, Biomedicina e Td (Tecnologie digitali), Internazionale Lingue Orientali, Robotica e IA (Intelligenza Artificiale), Scienze Umane (psicologia, pedagogia, sociologia).
6. Esperienze laboratoriali per tutte le classi e PCTO per il triennio nelle ore curricolari. Grazie ai numeri giusti del Liceo Misasi, solo interazione diretta ed esperienze pratiche laboratoriali presso l'Unical e altre realtà nel territorio. Rigorosamente in presenza. Rigorosamente nelle ore curricolari.
7. Riduzione del monte ore di Latino a vantaggio delle materie caratterizzanti l'indirizzo (Fisica medica o disegno anatomico per la curvatura biomedica, per es.; programmazione Python per IA o Pedagogia e Psicologia per Scienze Umane..., disciplina clil per Internazionale).
8. Logica (matematica e verbale) 1 ora settimana: abitua gli studenti a ragionare in modo chiaro e strutturato individuando errori e deduzioni, potenzia le capacità di problem solving, prepara agli studi superiori e ai test di ingresso universitari.
9. A scelta dell'alunno, nelle ore curricolari: un'ora di
Cultura Generale; Ed. Finanziaria, Economia Politica e Diritto; Bioetica; Psicologia e Pedagogia, Greco...
10. Cad (Computer-Aided Design) nelle ore di Disegno Tecnico.
11. Nuove modalità didattiche (metodo Orberg, per le lingue classiche per esempio, Cad per il disegno Tecnico; debate per le scienze sociali e l'educazione civica...).
12. Ottimizzazione dello studio nelle ore curricolari. I compiti si svolgono a scuola o al limite ne restano pochi da completare a casa.
13.
Articolazione modulare dei gruppi di alunni: per l'inglese ad esempio, è naturale riscontrare sin dal primo anno, livelli di preparazione differenti a seconda dei percorsi formativi precedenti e delle esperienze individuali nella disciplina. Organizzando i gruppi di alunni in base al livello linguistico (A2, B1, B2, C1) ogni studente può lavorare al proprio ritmo, ricevere contenuti adeguati, migliorare l'apprendimento e la motivazione.
14. Corso Cambridge per le certificazioni incluso nella retta e opzionale. Esami in sede (I certificati Ket, Pet, First, Cae non hanno alcun limite di validità!)
15. Potenziamento della lingua inglese
con docenti madrelingua attraverso miniclil delle diverse discipline.
16. Preparazione ai Tolc per le facoltà a numero chiuso, inclusa nella retta e opzionali.
17. Preparazione ai test
Icdl Full Standard e Icdl cad 3d propedeutici all'accesso a diverse facoltà universitarie.
18. Padel nelle ore curricolari.
19. Studio assistito pomeridiano e interventi di
potenziamento personalizzati a cura di docenti dedicati.
20. Borse di studio per merito, per reddito, sport e arte, distanza, intercultura.
21. Status Studente-Atleta, Studente-Artista per conciliare un'ottima preparazione liceale con la carriera agonistica sportiva o artistica.
22. Mensa opzionale per chi si ferma anche il pomeriggio.
23. Navetta per l’area urbana e i comuni limitrofi.