La Scuola “R. MISASI” ha ritenuto congrua la proposta di una settimana bianca formulata dall’agenzia di viaggi
La "Misasi" riceve previo appuntamento nei giorni dedicati.
La Scuola resterà chiusa per le vacanze estive da venerdì 5 a venerdì 19 agosto, compresi.
Si comunica che Il 10/9/21 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 122. Ai sensi dell'art. 1 comma 2 "Fino al 31 dicembre 2021, [..] chiunque accede alle strutture delle istituzioni scolastiche [..] deve possedere ed è tenuto a esibire la certificazione verde COVID-19". Pertanto, a partire da lunedì 13 settembre, non solo il personale della scuola ma anche genitori, fornitori, manutentori, educatori, esperti, ecc. potranno entrare SOLO se in possesso di Green Pass valido in formato cartaceo o digitale.
E’ indetta riunione plenaria ONLINE su piattaforma Zoom aperta a tutti i genitori degli alunni della nostra scuola per il giorno martedi 15 settembre 2020 alle ore 19:00.
Sono a comunicarvi con grande commozione e tristezza, ma anche con grande senso di responsabilità, che la Scuola chiuderà la sua sede domani GIOVEDI 12 MARZO dalle ore 11.00 fino al 3 aprile, tranne diverse indicazioni.
Le lezioni online continueranno sempre e solo di mattina, secondo le programmazioni che invieremo con un anticipo sempre maggiore.
L’assistenza tecnica, la segreteria, la direzione continueranno a essere operative in modalità di smart working.
Invitiamo però quanti non hanno ancora provveduto a ritirare i libri, a farlo entro domani mattina.
Nella prossima settimana le sessioni online potrebbero essere più lunghe e/o più numerose. Non è semplice attrezzarsi per una formazione a distanza coerente e uniforme come stiamo cercando di proporla alla “Misasi”. Nessuno di noi era preparato ma ogni risorsa della Scuola ha dimostrato di essere disponibile e per quanto possibile di “essere presente” e accanto ai suoi piccoli alunni fino a quando l’emergenza non rientrerà.
Grazie per la collaborazione
Stefania Barrese
Con nota prot. n. 99999 del 19 marzo 2018 il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria ha fornito indicazioni in relazione a quanto richiesto dalla circolare del Ministero della Salute n. 2166 del 27/02/2018.
Nel rinviare i genitori alla lettura delle note allegate, si evidenzia che:
1) per gli alunni iscritti per l’a.s. 2018/2019 i genitori\tutori\affidatari dei minori sono tenuti, all’atto del perfezionamento dell’iscrizione e comunque non oltre il 10 luglio 2018 a presentare idonea documentazione rilasciata dall'ASP di competenza o autocertificazione comprovante la regolare effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie, ovvero, l’omissione\l’esonero\il differimento delle stesse o, ancora, la formale richiesta di vaccinazione all’ASP;
2) la mancata regolarizzazione dell’obbligo di cui la precedente punto 1. dovrà essere segnalata dal dirigente scolastico e dai responsabili dell’ASP che, qualora la medesima o altra azienda sanitaria locale non si sia già attivata in ordine alla violazione del medesimo obbligo vaccinale, provvederà agli adempimenti di propria competenza ai sensi dell’art. 1, comma 4, del decreto legge n. 73 /2017 ( irrogazione della sanzione amministrativa secondo le disposizioni contenute nel capo I, sezioni I e II, della legge 24 novembre 1981, n. 689);
- nota prot. n. 99999 del 19 marzo 2018
- circolare del Ministero della Salute n. 2166 del 27/02/2018
Si informano i sigg. genitori che la documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie verrà acquisita attraverso un rapporto diretto fra gli Istituti Scolastici e le AA,SS.PP. (protocollo di intesa siglato in data 1 settembre 2017 fra Regione Calabria e Ufficio Scolastico regionale in allegato). Ciascuna ASP procederà alla verifica della situazione vaccinale di ogni iscritto e contatterà le famiglie di coloro che risulteranno non in regola, al fine di una loro regolarizzazione ai sensi della circolare n.25233 del 16 agosto 2017 emanata dal Ministero della Salute.
La “Riccardo Misasi” al fine di agevolare la frequenza agli alunni della Scuola residenti nel Comune di Cosenza, in zone decentrate rispetto alla sede scolastica, o in uno deI comuni limitrofi, garantisce il trasporto scolastico in proprio o con affidamento esterno. La scuola, sulla base delle richieste presentate dalle famiglie degli iscritti e compatibilmente con gli orari scolastici, predispone annualmente, su indicazione del gestore del servizio, il tragitto degli scuolabus, i punti di raccolta e le fermate.
Il nulla osta al trasferimento di un alunno da una scuola all'altra deve essere rilasciato, anche se richiesto in corso d’anno scolastico. Non si tratta di un provvedimento che l’autorità scolastica (il dirigente scolastico) possa rifiutare né di un atto che debba sottostare a una previa, discrezionale valutazione di opportunita'. Se gli esercenti la patria potesta' lo richiedono, il trasferimento deve essere autorizzato.
E che l'istituto richiesto appartenga allo stesso bacino territoriale della scuola di provenienza è del tutto ininfluente, poiché gli unici in grado di apprezzare la possibilità di raggiungere agevolmente la scuola sono i genitori e non il dirigente scolastico.
Mentre spetta al dirigente scolastico della nuova scuola decidere se accogliere l’iscrizione in relazione ai limiti, e solo a essi, derivanti dall’obiettiva capienza della scuola.